Se parole come IOT, Blockchain, Big data, Intelligenza artificiale, design thinking, Open innovation ti appaiono astratte e non sono contemplate nella tua impresa allora è il momento di parlarne con esperti.
8 workshop di due ore con aperitivo finale, per comprendere la complessità delle tecnologie esponenziali. Un modo felice per avvicinarsi a parole, concetti e temi che fanno ormai parte del nostro lessico, per affrontare la quarta rivoluzione industriale.
Se sei imprenditore, amministratore delegato, direttore generale, o responsabile dei sistemi informativi e dell’area ricerca o sviluppo oppure semplicemente curioso, e la trasformazione digitale ti appare complessa Happy Digital fa per te.
No rivoluzione industriale
Il modulo fornisce i principali elementi per comprendere il ruolo del digitale come leva strategica, nonché per analizzare le dinamiche della big-bang disruption e il ruolo disruptive delle tecnologie digitali sui business model e sulle strategie di business.
Il modulo intende fornire una panoramica sui modelli di crescita e sviluppo delle cosiddette organizzazioni esponenziali, ossia imprese come Airbnb, Facebook, Uber e altre che in breve tempo si sono imposti come i nuovi leader del mercato. Strategie e dinamiche di queste imprese verranno esplorate e discusse.
Tecnologie abilitanti per l’era digitale
Quali applicazioni?
Il modulo fornisce una panoramica delle principali applicazioni delle emergenti tecnologie digitali (quali cloud, IoT, data analyitcs e AI, cybersecurity), evidenziando, attraverso casi ed esperienze reali, i principali benefici in termini di opportunità di business e miglioramento dei processi organizzativi.
Il modulo fornisce i principali strumenti per comprendere il valore strategico dei Social Big Data e la loro potenzialità nell’orientare le strategie manageriali. Verrà affrontato il tema dei modelli decisionali “social data-driven”, che consentono di prendere decisioni a partire dall’analisi dei dati social a propria disposizione, piuttosto che basandosi solamente su intuito ed esperienza.
Resistere è impossibile
Persone e organizzazioni nell’era digitale
L’impatto della trasformazione digitale non si limita alla tecnologia ma si estende violentemente anche alle componenti organizzative/people dell’azienda. I trend che si sono ad oggi resi manifesti sono: l’obsolescenza di alcuni ruoli e funzioni, la creazione di workforce miste umane/digitale (robot), l’emergere di nuovi profili orientati all’analisi dei dati (da integrare in funzioni tradizionali), lo stravolgimento delle strutture organizzative preposte alla governance della tecnologia in azienda. Su queste direttrici si devono creare dei percorsi di evoluzione ed integrazione che rendano possibile sfruttare al massimo i vantaggi offerti dalla digitalizzazione.
Il modulo fornisce gli elementi per sviluppare una strategia di innovazione basate sull’adozione dell’open innovation. Si analizzerà come questo approccio possa aiutare le imprese nello sviluppo di nuove soluzioni di business, dedicando particolare attenzione ai mercati delle idee e ai modelli di crowdfunding, nonché descrivendo i principali strumenti a disposizione, per garantire un loro efficace ed efficiente utilizzo.
Il modulo fornisce i principali elementi per comprendere il ruolo del digitale come leva strategica, nonché per analizzare le dinamiche della big-bang disruption e il ruolo disruptive delle tecnologie digitali sui business model e sulle strategie di business.
Il Design Thinking
Il modulo fornisce gli strumenti per applicare il Design Thinking all’interno delle proprie realtà aziendali, risolvendo quindi problemi complessi attraverso una visione e una gestione creativa. Il Design Thinking svolge il ruolo di catalizzatore per il cambiamento delle organizzazioni, favorisce una nuova mentalità, coinvolge le persone, all’interno e all’esterno, che diventano attori e creatori del nuovo processo di innovazione.
La trasformazione digitale sta cambiando il nostro modo di vivere e lavorare ed è l’unico modo per continuare ad essere competitivi sui mercati internazionali. Happy Digital rappresenta una innovativa modalità per riflettere, assieme a osservatori e studiosi influenti, sui grandi temi dell’era che stiamo vivendo, per anticiparne e determinarne gli esiti.
Il percorso Happy Digital permette di comprendere i fenomeni della trasformazione digitale, è la chiave per vivere con consapevolezza le profonde trasformazioni in atto nella società moderna. Il digitale infatti non è il punto di arrivo sul quale l’azienda deve focalizzarsi: prima ci sono le persone. Le nuove tecnologie costituiscono la possibilità di incrementare le potenzialità dell’essere umano, anche e soprattutto nella professione.