di trasformazione digitale
con esperti e imprenditori sull’impatto del digitale nell’impresa
digital nei processi industriali e di business
la digital factory EY
Dopo il primo ciclo divulgativo nel 2019 sulla digital transformation, la nuova edizione Happy Digital propone 8 incontri dal vivo ed on line per toccare con mano tutti gli aspetti della rivoluzione digitale che hanno impatto sulle attività aziendali dalla produzione alla finanza, dalla sicurezza alla sostenibilità, dalle strategie alla business intelligence.
Happy digital è un’iniziativa di:
Happy digital è aperto ad imprenditori, manager responsabili dei sistemi informativi ed innovation manager per approfondire tutti gli aspetti della digital transformation.
I quattro appuntamenti in presenza sono rivolti soltanto a 25 partecipanti che potranno confrontarsi con gli esperti sia durante la formazione sia dopo per rafforzare il network di relazioni durante l’aperitivo. I 4 moduli on line invece saranno aperti ad altri partecipanti della stessa azienda.
DESCRIZIONE
Presentazione di Metodologie e Strumenti necessari alla Gestione Strategica del Business, attraverso la comprensione delle principali caratteristiche ed attività da svolgere nelle azioni di Go To Market per acquisizione nuovi clienti, presentazione nuove soluzioni e sviluppo del business a 360°. Sfruttamento di tool innovativi e digitali a supporto per la definizione e comprensione delle priorità strategiche.
DESCRIZIONE
Visita a Sfida 4.0, la Digital Factory di EY. 1200 mq dedicata a programmi di innovazione e di trasformazione digitale delle imprese. La digital factory di EY punto di riferimento delle PMI che vogliono migliorare la propria efficienza e competitività.
La visita si concentrerà sul modello di “fabbrica interconnessa” in cui il dato guida le decisioni, permette di ridurre gli sprechi e orienta la strategia.
DESCRIZIONE
Accompagneremo i partecipanti in un viaggio attraverso le peculiarità di una scienza, la cybersecurity, sempre più fondamentale per uno sviluppo sostenibile. Il percorso parte con la identificazione delle fondamenta della scienza (controlli di sicurezza, processi e organizzazioni) e, attraverso la descrizione di come gli attaccanti si strutturano, si giungerà a descrivere come le aziende si organizzano per difendersi. Il percorso prevede l’analisi dei casi di cyber attacchi più famosi, da Stuxnet a Mirai, da Citadel a Zeus.
DESCRIZIONE
Come la tracciabilità dei dati del processo produttivo nel sistema di fabbrica si integra nel sistema di contabilità analitica-industriale rilevando: costo reale del prodotto, inefficienze di produzione, gli sprechi in ottica di miglioramento continuo. Sarà inoltre effettuato un focus sugli indicatori “non finanziari” di sostenibilità con l’implementazione di un dashboard dedicata.
DESCRIZIONE
Come valorizzare il patrimonio informativo aziendale estraendo valore dai dati per impostare, in azienda, strategie “data-driven” (guidate dai dati). Saranno presentati i sistemi di business intelligence utili all’analisi di supporto al processo decisionale aziendale in ottica strategica e predittiva.
DESCRIZIONE
Presentazione della Robotic Process Automation (RPA), come metodologia che applica sistemi di robotica per il miglioramento dei processi attraverso la digitalizzazione e l’automazione delle attività. Identificazione delle principali caratteristiche e benefici, delle tipologie di robot e delle aree di applicazione, con la presentazione di una guida per l’applicazione a specifici processi aziendali. Analisi di un caso pratico per una miglior comprensione pratica delle capacità dell’RPA.
DESCRIZIONE
Esplorazione di sistemi, strumenti e tecnologie per l’introduzione dell’innovazione in azienda, sia con specifico focus sulla funzione Amministrazione, Finanza e Controllo (AFC) attraverso il Finance Accelerator – un sistema EY che permette un’analisi digitale della Funzione AFC – sia con la presentazione della Blockchain, quale tecnologia innovativa e ad altissimo potenziale.
DESCRIZIONE
Il Process Mining è un metodologia innovativa per la mappatura dettagliata e l’analisi dei processi attraverso i dati estratti dai sistemi. Affronteremo la metodologia di estrazione utilizzata e sarà presentata una tecnologia che consente di migliorare la gestione dei processi aziendali per migliorare la performance aziendale nel suo complesso.
di Happy Digital 2022
Socio di EY S.p.A. e con background di revisore contabile (nei primi 6 anni di EY S.p.A.) e consulenza alle aziende (dal 2010 ad oggi). È a capo di un team di esperti in progettualità consulenziali nell’ambito del supporto al CFO, con particolare focus su tematiche inerenti l’evoluzione e reingegnerizzazione dei processi aziendali in ottica digitale; esperienza pluriennale di supporto alle aziende per il raggiungimento della compliance rispetto ai requirement di Borsa Italiana previsti per le società che vogliono intraprendere un percorso di IPO. Docente universitario per Master a professionisti ed aziende e membro del Comitato Tecnico Andaf (Pianificazione & Controllo).
Senior Manager dell’area controllo di gestione e performance management di EY SPA. È esperto di sistemi di controllo di gestione, di misurazione e di ottimizzazione delle performance aziendali. In azienda affianca all’attività di consulenza l’attività di training al management e agli operativi (addetti al controllo di gestione) consentendo agli stessi di acquisire le competenze e gli strumenti per governare in autonomia i sistemi introdotti.
È Responsabile della Unit di CyberSecurity Exprivia . Precedentemente ha ricoperto il ruolo di CTO della divisione IBM Security nel Sud Europa. Ha una decennale esperienza manageriale e nel campo della CyberSecurity in diverse aree. Domenico collabora con diverse università nell’insegnamento di tematiche relative alla Cybersecurity sia come professore a contratto che invitato come lettore per seminari. Domenico è stato IBM Master Inventor grazie a una moltitudine di brevetti e pubblicazioni in diverse discipline (Business Processes, ROI, Messages and Collaborations, Networking). Infine, è apprezzato speaker, autore e blogger in eventi nazionali e internazionali.
Senior Manager di EY nella divisione Financial Accounting Advisory Services. Esperto di consulenza e supporto alle aziende nell’ambito della funzione AFC ed a diretto supporto dei CFO, con particolare focus su tematiche inerenti la Digital Transformation volta alla analisi e percorsi evolutivi dei principali processi amministrativi in ottica di incremento dell’efficienza e della qualità dei processi stessi. Digital Blockchain Leader a livello Med e membro del team EY dedicato alle Startup.
Manager di EY, esperto in: percorsi di Lean Trasformation e Operational Excellence finalizzati ad individuare e rimuovere le inefficienze nei processi produttivi e informativi incrementando le performance aziendali, project management nelle fasi di selezione e implementazione delle tecnologie abilitanti 4.0. Formatore presse aziende e società di formazione su tematiche Lean Production e controllo di gestione.
Senior Manager di EY, specializzata nel supporto al CFO ed in ambito Controllo di Gestione e Digital Transformation. Ha seguito e coordinato progettualità nazionali ed internazionali di supporto alle aziende volte al disegno del modello di controllo del business, big data & data analytics, al disegno di percorsi di trasformazione digitale ed al supporto nell’adozione di tecnologie finalizzate all’efficientamento e all’automazione di processi.
Manager EY specializzato in servizi consulenziali di supporto al CFO con particolare focus su tematiche relative a disegno del modello di controllo delle performance, improvement del reporting finanziario e non finanziario correlato all’introduzione di tool IT dedicati e digitalizzazione dei processi aziendali relativi ad attività di business, operation e back office. Esperto di progettualità di Business Intelligence e di progetti di integrazione di dati ESG con reportistica aziendale.
Manager EY ed esperto di progettualità consulenziali nell’ambito del supporto al CFO, con particolare focus su tematiche inerenti la Digital Transformation, l’analisi e relativa evoluzione dei principali processi amministrativi in ottica di incremento dell’efficienza e della qualità dei processi stessi. Esperto di processi di IPO e di riorganizzazioni aziendali.
Manager EY ed esperto di progettualità consulenziali nell’ambito del supporto al CFO, con particolare focus su tematiche inerenti la Digital Transformation, l’analisi dei principali processi amministrativi e la reportistica interna. Esperto e appassionato di tecnologie e nello specifico del mondo Blockchain, fa parte del network di EY ASU Blockchain, grazie al quale sta maturando esperienze su progettualità verticali in tal senso.
Il ciclo di 8 appuntamenti del 2022 è una occasione imperdibile per
imprenditori e manager che possono approfondire le tematiche della trasformazione digitale con i consulenti esperti di EY
avere accesso a casi ed esperienze concrete di applicazione delle tecnologie digitali nelle imprese
coinvolgere gratuitamente i collaboratori nei webinar per diffondere la cultura del digitale in azienda
fare networking e confrontarsi con altri imprenditori e manager sull’impatto della rivoluzione digitale
La trasformazione digitale sta cambiando il nostro modo di vivere e lavorare ed è l’unico modo per continuare ad essere competitivi sui mercati internazionali. Happy Digital rappresenta una innovativa modalità per riflettere, assieme a osservatori e studiosi influenti, sui grandi temi dell’era che stiamo vivendo, per anticiparne e determinarne gli esiti.
Il percorso Happy Digital permette di comprendere i fenomeni della trasformazione digitale, è la chiave per vivere con consapevolezza le profonde trasformazioni in atto nella società moderna. Il digitale infatti non è il punto di arrivo sul quale l’azienda deve focalizzarsi: prima ci sono le persone. Le nuove tecnologie costituiscono la possibilità di incrementare le potenzialità dell’essere umano, anche e soprattutto nella professione.
Ho partecipato con crescente entusiasmo alla scorsa edizione e certamente seguirò la prossima quale referente aziendale.
Complimenti per il format degli eventi: appassionanti, chiari, coinvolgenti e… gustosi.
Arrivederci alla prossima edizione.
È un’occasione che apre la mente perché aiuta a vedere quello che è sotto gli occhi di tutti e a immaginare nuove opportunità.
Situazione piacevole, esperienza stimolante, come riproporre l’idea del salotto letterario a discorrere di innovazione tecnologica.
per te e per i tuoi collaboratori